via Recchi,2 – 22100 Como
Tel. 031/261298 – fax. 031/271287
info@collegiogeometricomo.it

Gli istituti
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Como
I.S.I.S. "G.D. ROMAGNOSI"
via Carducci, 5 – 22036 Erba (Co)
Tel. 031/644072 – fax. 031/610998
cois004003@istruzione.it
www.gdromagnosi.it
I.S.I.S.SA. "Antonio SANT'ELIA"
via Sesia, 1 – 22063 cantù (Co)
Tel. 031/709443 – Fax. 031/709440
cois003007@istruzione.it
www.istitutosantelia.gov.it
I.I.S.S. "E. VANONI"
via Malgrida P. Gabriele, 3 – 22017 Menaggio (Co)
Tel. 0344/32539 – Fax. 0344/30496
cois00100g@istruzione.it
www.istitutovanonimenaggio.gov.it
Istituto Tecnico Paritario "G. Pascoli"
via Mentana, 20 – 22100 Como
Tel. 031/264351 – Fax. 031/261137
info@istituto-pascoli.com
www.istituto-pascoli.com

Cos'è il CAT
L’istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) era conosciuto come Istituto Tecnico per Geometri prima della riforma scolastica del 2010. Grazie alle discipline studiate al CAT, i ragazzi saranno in grado di acquisire le giuste competenze per diventare professionisti in grado di competere a livello nazionale e internazionale
Perché CAT
Il diplomato all’istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
Inoltre il diplomato possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico oltre ad avere competenze nella stima dei terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti che li riguardano, comprese le operazioni catastali e nell’amministrazione di immobili.
Il piano di studi
Il programma di studio è suddiviso in 2 bienni e un quinto anno.
Il primo biennio è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di base: italiano, lingua inglese, storia, geografia, matematica, diritto, economia
e materie tecnico scientifiche: chimica, fisica, disegno tecnico
Nel secondo biennio e nell’ultimo anno aumenteranno le materie professionalizzanti come:
estimo, topografia, scienza delle costruzioni, gestione del cantiere, progettazione.
Saranno presenti inoltre molte le ore di laboratorio con la possibilità di svolgere stage.
I ragazzi inoltre potranno partecipare al programma alternanza scuola/lavoro, per conoscere da vicino la realtà degli studi professionali, delle aziende e degli enti pubblici.
